Amici, Anna Nicoletto

Una delle cose che più rende un libro interessante ai miei occhi è la capacità di racchiudere al suo interno più di un tema. Uno young adult che affronta il bullismo il difficile rapporto con i genitori e le insicurezze degli adolescenti è sicuramente più intrigante di un libro che ci parla di due ragazzini che limonano come non ci fosse un domani. Un horror che indaga sul perché il mostro è diventato tale è sempre più accattivante di un romanzo in cui il mostro è mostro e basta.

Amici non è solo un romance. Alla base di questa ultima pubblicazione di Anna Nicoletto non c'è soltanto una storia d'amore che nasce, si evolve per poi continuare per sempre nel nostro immaginario.

Amici è molto di più e proprio per questo, una volta finito, l'ho ripreso in mano e reiniziato per soffermarmi su quei temi che tante volte ritroviamo nei libri ma che qui vengono affrontati con la sensibilità di cui solo la Nicoletto è capace.

Se non vi siete persi Vicini e Nemici (di cui trovate le recensioni qui e qui) di Logan Evans e Michaela Dawson avrete già sentito parlare. Lui, ventiseienne, è il terzo elemento del magico trio delle meraviglie composto dal nostro bel talento della finanza, Will, proprietario del Netway e Jackson, l'attraente professore di astronomia. Lei invece, diciottenne, è la migliore amica di Casey e da poco è entrata anche nella vita di Som, proprietaria di un ristorante thai e Jess, scrittrice dal futuro promettente.

Logan lavora nel Financial District di San Francisco, trasforma in oro quel che tocca, non per pura fortuna ma per vera bravura.

Micky è al primo anno di Matematica alla SF University. È timida, un bel po' impacciata, non propriamente sicura di se stessa.


Torna a casa, Biancaneve. La mezzanotte è passata da un pezzo, fuori sono rimasti solo i lupi.


I due sono molto diversi ma, complice una festa di halloween e un'elevata quantità di alcol in circolo nei corpi di Casey e Micky, quest'ultima e Logan si incontrano per la prima volta. In veste di moderna cenerentola, Michaela perde il telefono al party e a raccoglierlo è il principe della finanza.

Michaela è rientrata al suo dormitorio ed è proprio lì che Logan la trova. Ciò che in realtà trova però è una ragazza a pezzi: una giovane donna che in quella stessa giornata aveva affrontato un demone, aveva provato a fronteggiarlo a testa alta per poi uscirne sconfitta. Una volta chiusa dentro la sua stanza, lontana dal resto del mondo, quei ricordi ritornano vividi nella sua memoria, tutte le sensazioni provate sembrano addirittura amplificate e la paura prende il sopravvento.

E Logan arriva.

Non arriva però in punta di piedi. Logan si arrabbia, si arrabbia tanto ma chiaramente ignora il motivo della debolezza della ragazza. Anzi, la rimprovera per la sua ingenuità. Solo dopo un po' collega tutti i punti e si rende conto che ciò che sta affrontando Micky è un attacco di panico coi fiocchi.
Logan allora si trasforma. Diventa il balsamo di cui Michaela ha bisogno.

Passata la temporanea tempesta Logan fa una proposta a Michaela: tutoraggio a distanza; la promessa di un amico sempre presente al momento del bisogno. Micky accetta e, tra le varie clausole, ne mette una alquanto particolare: i due non potranno più vedersi.

Così i due da estranei diventano amici, confidenti. I due si scoprono, talvolta flirtano e nel frattempo le loro vite proseguono.

Ma quanto può una relazione del genere andare avanti così? Soprattutto visto il numero di amici in comune, davvero i due non avranno mai occasione di incontrarsi? E se succedesse? Cosa cambierebbe tra  loro?

Inutile dire che per trovare le risposte a queste domande l'unica cosa da fare è leggere Amici che, guardate caso, esce proprio oggi.

La recensione di oggi si è aperta con una piccola premessa: la mia predilezione per quei romanzi che presentano più di una tematica.

Amici è la storia di due sconosciuti che diventano amici.

Amici è la storia di due amici che diventano qualcosa di più.

Amici è la storia di un ragazzo che fa di tutto per cancellare gli errori commessi e Logan, di errori, ne ha fatti diversi e uno in particolare ha messo in crisi la sua famiglia. 

Amici è la storia di una ragazza che si ritrova costretta a percorrere la strada dell'emancipazione famigliare. Una ragazza che si ritrova senza il supporto dei suoi genitori che, sappiamo, essere delle persone fondamentali nella vita di ognuno di noi.

Amici è la storia di un ragazzo e di una ragazza che vivono portandosi dietro diversi segreti entrambi pesanti, entrambi diametralmente opposti.


Se ti fa sentire inferiore, non è amore.


Come avrete capito da questa ultima citazione, in Amici viene affrontato anche il tema della violenza sulle donne e il modo in cui la Nicoletto lo mette nero su bianco è il modo in cui chiunque voglia portarlo in un libro dovrebbe perdere da esempio. Sensibile, toccante, tosto: l'autrice non si censura e tratta con rispetto uno degli argomenti più difficili da trattare.


In quell’istante realizzai che il filo sottile che stava cancellando centinaia di miglia per tenerci insieme era tutto ciò che volevo.
Sapevo che esisteva solo in quanto nato dal caos mischiato a decisioni prese senza pensarci troppo. Sapevo che era provvisorio, che si sarebbe spezzato al primo strattone. 
Eppure, eccoci lì. 
Due punti distanti ma straordinariamente coincidenti.


Anna Nicoletto sta crescendo. Libro dopo libro si sta trasformando in un qualcosa di sempre più maturo, di sempre più intenso. Si fa audace, sfrontata, crea micromondi iper-reali e di cui, arrivati all'ultima pagina, già se ne sente la mancanza.

Non perdete nemmeno tempo a chiedervi se questa ultima creatura della Nicoletto mi sia piaciuta o meno. 

Non sprecate nemmeno un altro secondo sui social. Andate direttamente su amazon: fate vostro questo libro e regalatevi qualcosa di unico.


Elle

YOU MIGHT ALSO LIKE

Nessun commento:

Posta un commento