Io ve l’avevo detto! Ve l’avevo detto che sarei andata alla ricerca degli altri libri di Paola
Chiozza (trovate la recensione di Conflitto di interessi qui) e quindi l’ho fatto!
Dopo aver letto Punizione divina, l’amore per la Chiozza è ufficiale, non si torna indietro.
Ammetto che ho cominciato a leggere questo libro con non poca ansia. Avevo paura di
non trovare ciò che avevo scoperto con Conflitto di interessi, e allo stesso tempo avevo
paura di trovare un libro uguale all’altro e quindi banale e ridondante.
Spoiler: mi è andata bene, anzi, divinamente!
Protagonista femminile di questo romanzo è Giuditta, classica ragazza milanese, studia
alla Bocconi ed è lo stereotipo vivente della milanese doc. Ha una migliore amica, Sonia, a
cui vuole un bene dell’anima, non crede nelle relazioni ma crede nell’amore dei suoi
genitori. Per lei sono la rappresentazione di quell’amore perfetto, capace di sopravvivere
alla buona e alla cattiva sorte.
Giuditta, con la media del trenta, è la migliore studentessa dell’università e una grossa
opportunità le si sta per presentare: un tirocinio a New York. Forte, no? Lo sarebbe se non
fosse che, per un disguido tecnico il suo stage newyorkese si trasforma in un tirocinio nel
Montana, presso il Sullivan Ranch, un’azienda familiare sull’orlo del lastrico e di cui
Giuditta dovrà cambiarne la sorte finanziaria.
Vi ricordate la descrizione che vi ho fatto poco fa di Giuditta? Ecco, immaginate una
ventenne della Milano bene, tutta vestiti firmati, borse dell’ultima stagione e tacchi
perennemente ai piedi. Immaginatela per bene e ora teletrasportatela da via
Montenapoleone al Montana, in un ranch, in mezzo al fango, letame e cavalli. Ci sta bene,
no? Proprio il suo habitat naturale.
Giuditta parte con un pessimismo galattico. Odia il posto, odia la situazione ma tutto
cambia quando conosce meglio la famiglia Sullivan.
La famiglia è composta da Roger, padre di Mike, Scott ed Emmy. Emmy è la sorella
minore, un’adolescente cresciuta in fretta, dopo che la madre ha deciso di fare armi e
bagagli e lasciare la sua famiglia, dall’oggi al domani. Mike è un ragazzo d’oro, il classico
ragazzo della porta accanto, dai modi gentili, educati, fidanzato da una vita. Scott… Eh, Scott è un
gran bel pezzo di cowboy. Sciupafemmine, ha spezzato i cuori di quasi tutta la contea ed
Emmy, per impartire una lezione di vita al fratello, vuole stringere un patto con Giuditta.
Vuoi il massimo dei voti dal tuo tirocinio? Fai innamorare mio fratello di te e poi spezzagli il
cuore.
Una bella viperetta, no?
Giuditta ci tiene alla sua media perfetta e quindi decide di accettare.
Tra figuracce e incomprensioni, cavalcate a cavallo (sia di cavallo che di cowboy) il
legame tra Scott e Giuditta comincia a formarsi ma verrà tante e tante volte messo in
discussione. Senza contare che il tirocinio ha una data di scadenza.
Cosa succederebbe se i due finissero davvero per innamorarsi? Giuditta abbandonerebbe
Milano? Scott avrebbe il coraggio di lasciare la sua famiglia per trasferirsi dall’altra parte
del mondo? E il ranch? Giuditta riuscirà nella missione di risollevarlo dal fango e riportarlo
alla gloria?
Scott… sbattimi come il telecomando quando stanno finendo le batterie.
Insomma, ci sono un bel cose da fare prima di giungere all’ultima pagina del libro ma, ve
lo posso assicurare, io, a quell’ultima pagina, proprio non ci volevo arrivare. C’è poco da
girarci intorno, a me come scrive la Chiozza piace un sacco. Mi piace trovare qualcuno
capace di trasmettere dei messaggi, anche importanti, attraverso un sorriso, una risata. E
Paola Chiozza ce la fa ed è per questo che la consiglio vivamente a tutti voi che mi state
leggendo. Ora mi manca solo un libro da recuperare di quest’autrice.
Se ve lo state chiedendo, sì, sta già nel mio kindle.
Nessun commento:
Posta un commento