Bambini 8-11 anni: Per questo mi chiamo Giovanni, Luigi Garlando

Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una città che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi. Anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze. Con la prefazione di Maria Falcone e un'intervista all'autore.

Ho iniziato a leggere questo libro come lettura scolastica e, visto che mi sono lasciata trasportare dal testo, l’ho finito molto velocemente e ho pensato di lasciarvi un commento in merito! 

Il libro mi è piaciuto moltissimo, è molto esaustivo e facile da comprendere. La storia è molto coinvolgente e appassionatamente costruttiva. Il libro è il racconto che un padre fa al proprio figlio sul motivo per cui è stato chiamato Giovanni: una gita attraverso la città di Palermo, dal luogo dove è nato Giovanni Falcone fino al luogo dove è morto. 
Grazie a questo libro ho imparato molto su Falcone, sulla sua vita e sul suo lavoro, anche grazie al linguaggio semplice dell’autore. Ho approfondito il discorso mafia e ho compreso meglio il significato di certi termini. Leggere questo libro mi ha fatto riflettere molto sul mondo in cui viviamo e su come noi cittadini affrontiamo questo problema… con il silenzio di fronte a gravi casi di ricatti o di omicidi, come nel caso dell’attentato a Giovanni Falcone, personaggio molto importante nello svolgimento di questa storia. Mi è piaciuto tanto il modo in cui il padre di Giovanni paragona la mafia a tutto ciò che ci circonda in modo da poter far capire a suo figlio il vero scopo della mafia. 

Consiglio vivamente questo libro a ragazzi che magari non hanno ancora chiaro il vero e proprio concetto di questa parola, in modo da capirlo facilmente e apprendere tutto ciò che lo riguarda.



Elle

Nessun commento:

Posta un commento